Negli
ultimi anni mi concedo almeno una settimana sull’isola sarda dato che i miei
hanno preso una piccola casetta a sud, in provincia di Cagliari. Inizialmente
l’idea di trascorrere parte delle vacanze estive qui non mi entusiasmava molto…quando
penso alla Sardegna mi vengono subito in mente le località più famose della
Costa Smeralda e di conseguenza il casino che ne deriva. La parte inferiore
dell’isola però sembra quasi non avere subito il processo di trasformazione in
località balneari di lusso e alla moda.
La
Sardegna è un’isola molto particolare, offre contesti paesaggistici molto
diversi tra loro: spiagge da sogno con acqua cristallina e sabbia bianca,
regioni aspre quasi inospitali, altopiani e zone montane con fitti boschi. I
muretti in pietra sono presenti quasi ovunque così come il profumo di natura
che si respira osservando i greggi di pecore che pascolano.
La
storia dell’isola incanta per le movimentate vicende che hanno lasciato segni
tangibili con i nuraghi e le torri di pietra erette durante l’Età del Bronzo.
La civiltà sarda è stata forgiante in molti campi e anche in quello artistico
il patrimonio che ha creato si compone di opere plastiche di grande
espressività, soprattutto se si pensa che questa società raggiunse il suo apice
3000 anni fa. Il territorio sardo ha consentito il fiorire del popolo dei
nuraghi grazie alle risorse minerarie, bramate anche da popoli come i Fenici,
Romani e Cartaginesi, che sbarcarono sull’isola lasciando tracce del loro
passaggio. Fin dal passato la Sardegna nonostante la posizione non restò mai
isolata, ma partecipò in modo attivo a scambi commerciali e culturali
all’interno del bacino del Mediterraneo.
Anche
il Medioevo fu un’epoca prolifica come testimoniano le splendide chiese in
stile romanico pisano ancora presenti sul territorio.
Il
dominio feudale spagnolo fu invece caratterizzato da dispotismo, repressione e
sfruttamento, anche la dominazione piemontese non mutò questa situazione
precaria in cui indigenza e miseria dei sardi dilagavano. A seguito della
creazione del Regno d’Italia (Il cui nucleo era costituito da Regno di Piemonte
e di Sardegna) l’isola continuò ad essere sfruttata ad opera di imprenditori
del continente. Nel 1948 successivamente alla costituzione repubblicana del
1946 la Sardegna ha ottenuto l’autonomia.
La
parte di isola che ho visitato (zona del cagliaritano, sud) appare come una
terra senza tempo, nonostante la modernizzazione che dagli anni Sessanta si è
diffusa in modo capillare. Al processo di industrializzazione si è affiancato
quello di spopolamento dei paesi di montagna e dell’abbandono delle campagne, a
favore delle città maggiori come Cagliari e comuni di grosse dimensioni che
attirano nuovi immigrati. Nonostante questi fenomeni ciò che ho notato è che
l’identità dei sardi verso le proprie radici continua ad essere conservata gelosamente
e la coltivazione delle tradizioni si riscontra anche nei giovani tramite la
passione per musica, gastronomia, costumi e con il proseguo dei mestieri più
antichi.
Il
mare è sicuramente la prima cosa a cui si pensa in relazione alla Sardegna, ma
questa terra offre anche altre attività come trekking, arrampicata sportiva,
escursioni a cavallo o in mountain bike, gite in barca e giri in canoe attraverso
laghi e fiumi.
Anche
quest’anno ho raggiunto Porto Corallo atterrando all’aeroporto di Cagliari
Elmas, con una nuova compagnia di Olbia con cui mi sono trovata molto bene AIR
ITALY e a seguito di un tragitto di circa un’ora in macchina. La scelta di
venire la settimana di ferragosto è stata obbligata, ma in alcune zone non ho
nemmeno percepito la presenza di troppi vacanzieri.
Porto
Corallo (zona in cui hanno casa i miei genitori) è una piccola frazione del
comune di Villaputzu nella subregione del Sarrabus, è una località balneare con
un suo porto e molte strutture ricettive per i turisti. La torre situata nei
pressi del porticciolo è molto antica e faceva parte del sistema di
avvistamento difensivo del territorio contro i Saraceni.
Villaputzu
che dista pochi chilometri fu abitata in età nuragica e numerosi sono i rinvenimenti
nell’attuale rione Santa Maria; in epoca medioevale la storia del paese si
fonde con quella di Scarcapos, città commerciale e portuale situata sulla foce
del fiume Flumendosa, centro di partenza per gli itinerari verso l’Etruria in
quanto unico porto fluviale. All’epoca medievale risale il castello di Quirra
situato nell’omonima regione ed in epoca moderna la contea di Quirra fu
trasformata in marchesato. Durante
l’annessione sarda ai possedimenti sabaudi e nel processo di Unità d’Italia
Villaputzu passò sotto la giurisdizione di Muravera, centro maggiore e il paese
fu riscattato agli ultimi feudatari gli Osorio de la Cueva ultimi marchesi di
Quirra. Oggi nel territorio è presente dal 1956 un poligono sperimentale di
addestramento.
Muravera,
centro maggiore, è sorta su una valle fluviale a ridosso di una cerchia di
colline che delimitano un sistema lagunare di stagni. I primi insediamenti nel
territorio risalgono alla preistoria, ne sono testimonianza il complesso
megalitico di Piscina Rei e di Nuraghe Scalas, nella zona trovarono luogo anche
stanziamenti fenici, punici e romani. Nel Medioevo Muravera fu oggetto delle
continue incursioni da parte dei pirati barbareschi a causa della posizione
geografica, per questo tra XVI e XVII secolo sorsero ad opera degli spagnoli le
torri costiere che dominano le spiagge: Torre delle saline, Torre di Capo
Ferrato e Torre dei dieci cavalli. Anche qui come a Villaputzu in epoca sabauda
furono aboliti i feudi e alla fine del XIX secolo avvenne la chiusura delle
terre comunali.
Ovviamente
la mia settimana di vacanza è trascorsa vagando da una spiaggia all’altra, da
un mare cristallino con fondo di ghiaia a un’altra con onde che si infrangono
sugli scogli a picco. Per le spiagge non c’è che l’imbarazzo della scelta. Gli
stabilimenti balneari essendo agosto e in particolare la settimana del 15 erano
molto affollati quindi ho preferito cercare spiagge libere, il più possibile
isolate e in posti difficilmente raggiungibili dalle famiglie, così da
garantirmi silenzio e tranquillità per un relax totale!
La
maggior parte delle giornate le ho trascorse nella spiaggia di Murtas nel
territorio di Quirra, si tratta di un’area in parte interdetta per ragioni
militari, ma che in estate è fruibile sulla costa dai bagnanti. Murtas con i
suoi 7 km di sabbia chiara a grani medi è contornata da dune di sabbia e dal
mare di un azzurro molto intenso. Vicino alla costa si estende lo stagno di
Quirra con altre piccole paludi minori, la sera fanno da specchio alle luci del
tramonto. L’acqua del mare è davvero trasparente e pulita, è bellissimo nuotare
con maschera e pinne osservando pesci, polpi, razze, ricci e stelle marine! Sì
ho avuto la fortuna di imbattermi durante un bagno mattutino in due bellissime
stelle marine adagiate sul fondale…questo per farvi capire quanto ancora sia
incontaminata la flora subacquea in questa parte di Sardegna.
Altra
spiaggia, ma con fondale sabbioso grigio è quella delle Saline. Anche qui l’acqua è molto pulita, ma il
fondale subito profondo il giorno in cui sono stata io non offriva una visuale
nitida poiché era molto mosso il mare. Oltre alla spiaggia libera poco distante
c’è un’area attrezzata con lettini e ombrelloni per questo motivo l’ho trovata
un po' troppo frequentata.
A
pochi passi da casa, ho trascorso una giornata alla Spiaggia di Porto Corallo,
un litorale con sabbia a grani grossi animata da una fitta vegetazione,
dall’acqua in alcuni tratti affiora la scogliera. La denominazione del luogo
ricorda la presenza di colonie di preziosi coralli, la cui raccolta avviene fin
da epoche remote per la preparazione di oggetti decorativi. Alle spalle della
spiaggia si alza la torre spagnola che in orario tramonto offre una bella
visuale, magari sorseggiando un ichnusa.
In
provincia di Muravera mi è piaciuta molto anche la zona di Costa Rei
caratterizzata dalla presenza del complesso montuoso dei Sette Fratelli. La
macchia mediterranea nasconde angoli di mare incantevoli come Cala Pira, una
piccola baia sovrastata dalla torre aragonese, quasi una sorte di custode del
mare trasparente. Anche a Villasimius il mare mostra sfumature di azzurro molto
intense, acqua limpida e distese di sabbia dal sapore caraibico. Qui le spiagge
sono quasi tutte molto affollate, ma la spiaggia di Porto Giunco è bella anche
con il vociare dei villeggianti, alle spalle di essa si trova lo stagno di
Notteri habitat dei fenicotteri rosa e di altri uccelli rari. La spiaggia è
dominata da una torre che si può facilmente raggiungere per immortalare le
tonalità del mare e da cui il tramonto offre colori stupefacenti. La sera
Villasimius è molto frequentata, qui si concentrano la maggior parte dei locali
in cui passare piacevoli serate in compagnia ed è una delle località di maggior
richiamo turistico nel periodo estivo.
Più
distante, a circa un’ora di macchina nell’Ogliastra ho scoperto la spiaggia di
Cea, con sabbia bianca, fondale basso e con sfumature smeraldine delle acque
del mare. La spiaggia libera si alterna a tratti con stabilimenti balneari e
non è a mio avviso troppo estesa, per questo era molto affollata. Lo spettacolo
che offrono l’azzurro dell’acqua. Il blu del cielo, il bianco della sabbia e il
rosso degli scogli sono impagabili!
Tortolì
è la porta d’ingresso nell’ Ogliastra, un territorio in cui coesistono spiagge
dal sapore tropicale, boschi di macchia mediterranea, pianure fertili, stagni e
una striscia di porfido rosso che corre parallela alla costa. La piccola
cittadina è molto frequentata in estate perché conduce al porto di Arbatax da
cui partono numerosi tour in barca, è brulicante di vita, negozi e punti
ristoro (qui ho mangiato una buonissima ciambella fritta!!). Arbatax oltre ad
essere conosciuta per il porto è un monumento naturale da cui affiorano dalle
verdi acque del mare le famose Rocce Rosse; anche qui mi sono imbattuta in un
via vai di turisti continuo.
Non
sono uscita spesso la sera, abbiamo preferito rimanere in veranda ad osservare
l’infrangersi delle onde e il sorgere della luna che si manifesta nelle prime ore
della sera di un rosso molto suggestivo. È bello andare la mattina dai
pescatori locali (sempre pronti a dispensare ricette e consigli di cucina)
scegliere il pesce che verrà cucinato la sera, passare dai contadini che a
bordo strada in prossimità dei loro orti espongono frutta e verdura
raccontandoti la storia di ogni pomodoro o zucchina che stai per acquistare,
per non parlare dei panettieri e delle anziane signore che la domenica
preparano i ravioli sardi alle patate. Si respira ovunque aria di semplicità,
di piacere per le piccole cose e si entra in contatto con persone genuine, che
ti danno confidenza al primo sguardo e che ti raccontano tutto di ogni angolo
dei loro paesi e delle loro tradizioni.
Curiosità
della bandiera sarda: i quattro mori con fascia sulla fronte
I
sardi si sentono molto legati alla loro terra e ricordano costantemente le
proprie origini, la bandiera sarda è presente quasi ovunque, molti addirittura
se la sono tatuata sulla pelle. La bandiera mostra i quattro mori con la
bandana sulla fronte, questo emblema ha origini nella Sardegna medioevale,
quando vi era il dominio aragonese. Questo simbolo fu infatti portato
sull’isola dai conquistatori della Catalogna e risaliva al periodo della Reconquista,
quando i cristiani avevano riconquistato la penisola iberica dall’occupazione
dei mori. A quel tempo il ritratto dei mori sconfitti era stato riportato dai
cavalieri cristiani sui vessilli con un valore puramente simbolico.
Inizialmente i quattro mori furono solo simbolo della sovranità degli Aragona,
ma ben presto divenne vero e proprio emblema della Sardegna, che fino ad allora
non aveva posseduto uno stemma proprio. Un manoscritto tardo medioevale riporta
la testimonianza di una bandiera con croce rossa e quattro teste di moro, senza
fascia, questa inizia a comparire dal XVII secolo in seguito, quando la
Sardegna dopo l’unificazione di Castiglia e Aragona faceva parte del regno
spagnolo. Il re Filippo II di Spagna volle suggellare la sottomissione
dell’isola: i quattro mori rimarcavano il fatto che la signoria feudale
spagnola regnasse sopra la Sardegna.
Anche
dopo che l’isola venne ceduta al duca di Savoia principe del Piemonte i quattro
mori restarono lo stemma identificativo, ma nel XIX secolo fu commesso un
errore araldico: un disegnatore piemontese mentre copiava dei vecchi modelli
fece scivolare la benda sugli occhi dei mori anziché disegnarla sulla fronte.
Secondo alcuni questa non sarebbe stata una svista, ma il tentativo di fissare
nel linguaggio araldico la cieca sottomissione dei sardi al dominio piemontese.
Quando
la Sardegna fu coinvolta nel processo di unificazione d’Italia nel 1861 il
tricolore fece il suo ingresso sull’isola, ma i quattro mori assumono un nuovo
significato: diventano emblema della vittoria dei quattro governatorati sardi
che nell’Alto Medioevo avevano impedito l’invasione islamica.
In
tempi più recenti nel 1921 i quattro mori diventarono emblema del Partito Sardo
d’Azione e fu da allora che iniziò ad essere un simbolo conosciuto e nel 1952
quando la Sardegna divenne regione autonoma lo stemma con mori e benda sugli
occhi fu riconfermato nel ruolo di bandiera dell’isola.
Ai
sardi la benda calata dalla fronte agli occhi non piaceva…ed è dal 1999 che è
tornata a cingere la fronte dei 4 mori e da allora il vessillo officiale
riporta i quattro mori con fascia sulla fronte che guardano verso destra.
I consigli sardi di una vagabionda
Assaggia
la birra ichnusa: nasce nel 1912 il birrificio di Assemini
a pochi chilometri da Cagliari, oggi si cerca di preservare e valorizzare la
tradizione della produzione di questa birra con un’attenzione particolare verso
la tutela dell’ambiente. In Sardegna si trovano varietà diverse che nel
continente non vengono esportate come l’ichnusa cruda (birra non pastorizzata
con microfiltrazione dei lieviti 4,9% vol) e l’ichnusa al limone (con solo il
2% di alcol dal gusto fresco e leggero); oltre alle classiche ichnusa non
filtrata (con gusto deciso per i lieviti non filtrati 5% vol) e alla classica
ichnusa (una lager leggera 4,7% vol).
Prova
la fregola: si tratta di un formato di pasta di
semola a grani prodotta dal rotolamento della semola entro un grosso carino di
coccio e successivamente tostata in forno. È un piatto di origini antiche e si
può mangiare con diversi condimenti: pesce, verdure e carne; la mia versione
preferita? Con frutti di mare misti.
Testa
una sebadas: tipico dolce della tradizione culinaria,
fritto, una sorta di grosso raviolo con pasta di semola, ripieno di formaggio e
spalmato una volta cotto con miele….una vera goduria per il palato!
Scopri
le maschere sarde: il carnevale in Sardegna è molto antico
ed ha sfumature molto affascinanti. I Maumuthones sono le maschere tipiche di
Mamoiada, sono fatte in legno e dipinte di nero, si applicano al viso mentre il
corpo è coperto da pelli di pecora, sulla schiena vengono applicati campanacci.
Il travestimento riconduce a riti di origine nuragica come venerazione per gli
animali e a protezione dagli spiriti del male. Bòes e Merdùles sono maschere di
Ottana, rappresentano la lotta tra l’istinto animalesco e la ragione umana:
nelle esibizioni carnevalesche il Boe viene inseguito, frustato e catturato dal
Merdule entrambi simulando furiose risse. Anche in questo caso le maschere sono
realizzate in legno.

SEGUIMI SU INSTAGRAM PER RIMANERE AGGIORNATO SULLE MIE AVVENTURE!!
kia_ket
Nessun commento:
Posta un commento