Quante volte ci siamo innervositi preparando la valigia? Quante volte abbiamo dovuto rinunciare a portare con noi qualche accessorio, souvenir o un cambio in più? Per evitare che la preparazione del bagaglio diventi uno stress prima della partenza vi suggerirò alcuni trucchetti che utilizzo quando devo preparare il mio borsone da viaggio.
1. Quale valigia scegliere?
E' importante scegliere il tipo di bagaglio a seconda del viaggio che si deve intraprendere.
- Per i viaggi più wild e avventurosi la scelta migliore ricade sullo zaino (meglio se da trekking), è comodo per gli spostamenti e perfetto per esplorare in treno, macchina ed aereo!
- Se il viaggio che vi aspetta comprende spostamenti con vari mezzi di trasporto il borsone è un'ottima scelta, quelli morbidi sono i più facili da riempire e possono essere facilmente sistemati in cappelliere, bagagliai e sotto i sedili...inoltre se scegliete un modello con molte tasche potrete infilarci qualcosa in ogni momento!
- Il trolley è la valigia più comoda per i viaggi aerei. Prima di scegliere il trolley più adatto a voi e al viaggio è fondamentale verificare le misure, che a seconda delle compagnie aeree potrebbero variare, così come il peso. I trolley sono la soluzione più usata per i viaggi brevi, un comodo bagaglio a mano che può essere riempito fino a 10 chili, ma ci sono anche trolley di dimensioni maggiori per viaggi lunghi con un peso massimo di 30 chili.
2. Fai una piccola lista di ciò che ti servirà nel viaggio.
Se sei troppo indeciso su cosa portare e cosa lasciare a casa per il viaggio schiarisciti le idee mettendo nero su bianco ciò che intendi portare con te. Le liste sono importanti, aiutano a fare chiarezza e a evitare di rubare posto in valigia, ma soprattutto impediscono di dimenticare a casa le cose essenziali!
3. Pianifica gli outfit mettendo tutto sul letto.
Cerca di pianificare già gli abbinamenti tra i capi d'abbigliamento che vuoi portare nel tuo viaggio, posizionali sul letto per verificare che siano interscambiabili tra loro e se ti accorgi di avere tirato fuori dall'armadio troppe opzioni procedi con una scrematura. Secondo la mia esperienza è meglio portare indumenti molto versatili che si possano indossare sia durante il giorno che la sera, meglio se di colori neutri in modo da poterli abbinare più facilmente, magari anche con vestiti che comprerete durante il viaggio! Solitamente per la partenza indosso un paio di jeans che occuperebbero in valigia spazio in più e giacchetta /felpa, insomma le cose maggiormente voluminose.
4. Sistemare i vestiti nella valigia...la parte più temuta!
Questo è il passaggio più difficile e temuto nella preparazione della valigia, sia alla partenza che al ritorno! Sul fondo della valigia (se scegliete il borsone o lo zaino) è meglio a mio avviso sistemare le cose più pesanti e ingombranti, seguono i vestiti, intimo, accessori e beauty case. Da qualche tempo dopo aver visto un video su youtube ho iniziato ad utilizzare una tecnica molto efficace per inserire in vestiti nella valigia: l'arrotolamento. Se riuscite a piegare arrotolando maglie, vestitini, pantaloni, top e camicie (con i bottoni chiusi per mantenere la forma) riuscirete ad ottimizzare lo spazio al meglio. Dopo aver creato tanti salsicciotti con i vestiti li inserisco divisi per occasione (giorno, notte, mare...) nei sacchettini trasparenti dell' Ikea. Se porterai in viaggio più paia di scarpe puoi riempirle con i calzini, in modo da non deformarle; gli accessori possono essere infilati nei sacchetti tra gli abiti, così come gli accessori per la macchina fotografica (bastone, treppiedi...).
Nel beauty case che io metto per ultimo, dopo aver inserito tutto il resto, sistemo solo i prodotti essenziali per la mia skin care routine, se viaggio con il bagaglio a mano in particolare utilizzo esclusivamente campioncini e prodotti di small size, se ti manca qualcosa puoi sempre comprarlo al tuo arrivo.
5. Pesa la valigia come ultimo step.
Non dimenticare mai di pesare il tuo bagaglio prima di metterti in viaggio soprattutto se il tuo mezzo di trasporto è l'aereo. In molti casi le compagnie aeree sono molto fiscali, sia con il bagaglio a mano che con quello da stiva, i chili di troppo possono costare fino a 25 euro al chilo!
Nessun commento:
Posta un commento