HO CAMPERIZZATO LA MIA JEEP!!

Uno dei tanti sogni nel cassetto (che per ora rimangono lì dentro chiusi) è quello di avere un furgone vintage con cui poter girare il mondo. Ho cercato qualche affare, ma i prezzi e le condizioni dei mezzi che ho trovato non erano per niente allettanti…quindi ho trovato un’alternativa e ho deciso di “camperizzare” la mia macchina una Hyundai Santa Fe ereditata da mia mamma.

In realtà per rendere il baule della macchina un luogo confortevole in cui dormire non serve molto, ma per farlo al meglio è necessario trovare i giusti oggetti da collocare nei buchi più opportuni.

Premetto che il mio fuoristrada è un vecchio modello del 2006, fortunatamente l’auto è sempre stata ben tenuta e ad oggi nonostante abbia già tredici anni funziona ancora perfettamente (anche se in queste ultime settimane fa strani cigolii). La Santa Fe all’interno è molto spaziosa, ha 5 posti con 5 porte, il tetto è dotato di porta pacchi su cui un domani potrei fissare la Maggiolina, altro sogno nel cassetto, la famosa tenda da piazzare sulla macchina, ma ahimè anch’essa troppo costosa per le mie tasche!

Lo spazio in macchina non manca quindi quando l’idea di renderla un luogo in cui poter dormire ha iniziato a farsi insistente nella mente quindi ho iniziato il progetto stilando una lista delle cose che mi sarebbero servite per raggiungere il risultato finale. La maggior parte degli strumenti necessari alla “camperizzazione” li ho acquistati alla Decathlon il famoso negozio sportivo che ha una vasta gamma di prodotti per il campeggio con un buon rapporto qualità prezzo.


Cosa mi è servito?

  • Materasso matrimoniale gonfiabile da campeggio (Decathlon 25/30€)
  • Pompetta usb per il materasso (Amazon)
  • Cuscino da campeggio (Decathlon 5€, ma spesso io porto il guanciale del letto)
  • Lenzuolo con cui coprire il materasso e rendere la location più gradevole e instagrammabile
  • Lucine con cui creare atmosfera (Ikea 3€)
  • Lampadario di carta per esterno a energia solare (Ikea 7€)
  • Bandierine tibetane (2€ alla Fiera dell’Artigianato a Milano, ma ci sono anche Amazon)
  • Doccia da campeggio (Amazon 20€) io la utilizzo solo per viaggi lunghi
  • Fornelletto, pentole e stoviglie da campeggio (me le hanno regalate per il compleanno)
  • Tavolo e sgabelli pieghevoli (Decathlon 15€ e 5€ ciascun sgabello) che lascio sempre in macchina sul fondo del bagagliaio
  • Mini barbecue portatile (Amazon 16€)
  • Air sofa (Amazon 25€) poltrone gonfiabili comode per leggere o rilassarsi e amaca (Decathlon 10€)
  • Cassette di legno per riporre gli oggetti divisi per categorie (le ho trovate in giro, fuori dai negozi di frutta e verdura, in cantina, al mercato, ma le vendono anche all’Ikea)
  • Copertine varie, della pesantezza che varia a seconda della stagione, sacco a pelo

Quando decido di campeggiare con la macchina, a seconda della durata dei pernottamenti, scelgo piazzamenti il più possibile panoramici per potermi svegliare la mattina con una vista 360 gradi…meglio ancora se in montagna. Per poter sistemare il materasso tiro giù i sedili posteriori e una volta gonfiato lo preparo con il corredo per la notte; una volta pronto il mio “giaciglio” apro tavolo e sedie e metto su l’acqua per la cena con il fornello da campeggio. Per comodità e praticità la cena è quasi sempre a base di prodotti in busta liofilizzati minestre, noodles (sai che bon alle verdure sono spaziali) o una semplice pasta tonno e olive. Al calar della notte quando la luce diventa sempre più tenue sistemo le lucine sul portellone del baule in modo che scendano rendendo ancor più piacevole la location e indosso il frontalino. Una volta cenato mi piace rilassarmi sull’amaca se ci sono alberi su cui fissarla o sull’air sofa, è bello leggere, ascoltare un po' di musica e se sono in compagnia fare una partita a carte. La mattina, dopo una rilassante nottata con i suoni della natura che hanno cullato il mio sonno, faccio colazione e ritiro tutto riponendo i vari oggetti nelle cassette.
In occasione di vere e proprie trasferte con la jeep lascio il materasso aperto sui sedili posteriori e se non trovo aree sosta con bagno e doccia (come capita nella maggior parte dei casi) attacco la mia doccina portatile sul retro della macchina e mi lavo in modo molto alternativo e wild!

SEGUIMI SU INSTAGRAM PER RIMANERE AGGIORNATO SULLE MIE AVVENTURE!!

kia_ket

1 commento: