Che cosa sono le falafel?
Sicuramente molti di voi le hanno sentite nominare, altri le avranno già assaggiate, ma per chi ancora non le conosce sono delle polpettine. Vengono utilizzate nei paesi arabi come sostituto della carne nei giorni di digiuno; si preparano con legumi e spezie, sono un piatto veloce ed economico, per questo le falafel sono diventate parte integrante dello street-food. In Oman vengono spesso inserite all'interno del pane pita, quello che si usa anche per il kebab per intenderci, sono accompagnate da verdure e salsa allo yogurt.
Nella ricetta tradizionale le polpettine vengono fritte, ma come sapete sono più per la cucina light quindi vi propongo una variante al forno!
Ingredienti
- 250g circa di ceci scolati
- ½ cipolla rossa
- 1 testa d’aglio piccola
- prezzemolo (qualche ciuffo)
- un cucchiaio di farina di ceci
- menta (opzionale)
- un cucchiaio di semi di sesamo
- un cucchiaio di semi di papavero (opzionale)
- olio q.b.
- sale q.b.
- pita o pane arabo (se volete inserire le falafel all'interno del panino)
- insalata o altre verdure per accompagnare (nella foto io ho messo carote e pomodorini cotti al forno)
Procedimento
- Tritate tutti gli ingredienti nel vostro robot da cucina (io uso il bimby, trito a velocità 8/10 per qualche minuto)
- Con l’impasto ottenuto formate delle polpette della grandezza che volete, io le preferisco di piccole dimensioni.
- Lasciate riposare per mezz’ora circa in frigo.
- Cuocete nel forno caldo a 190°-200° per circa 30 minuti, fino a quando saranno dorate sulla superficie, a metà cottura meglio girarle.
Potete consumarle all'interno del pane pita o della piadina araba (trovate entrambi nei principali supermercati nel reparto cibo etnico), il tocco in più che dà un tono in più alle falafel è la salsa tahina (pasta al sesamo).
Un piatto sano, genuino e gustosissimo!
Nessun commento:
Posta un commento