HUMMUS MANIA!

 


Hummus...non chiamatelo semplice cremina di ceci!

Se c'è una cosa che mi accompagna in ogni mio viaggio è la voglia di scoprire sapori autentici e storie che si nascondono dietro a un piatto. E oggi, il protagonista è lui, l'hummus. Sì, lo so, ormai è ovunque: sulle tavole dei ristoranti più cool, nei pranzi veloci in ufficio, perfino sugli scaffali del supermercato sotto casa, qui a Domodossola o a Berlino. Ma siamo sicuri di conoscerlo davvero? Preparati, perché oggi ti porto ben oltre la semplice "crema di ceci" per scoprire l'anima e i segreti di questa meraviglia mediorientale!

Un tuffo nel passato: la storia millenaria dell'hummus

Partiamo dalle basi, o meglio, dalle radici! L'hummus, che in arabo significa semplicemente "ceci", ha una storia così antica da perdersi nella notte dei tempi. Non c'è una data di nascita precisa, ma si pensa che sia nato in Medio Oriente o nel Levante (l'area che comprende Siria, Libano, Giordania, Israele e Palestina) migliaia di anni fa. Immaginatevi: già nell'antico Egitto, i ceci erano un alimento base. E la prima ricetta scritta che assomiglia al nostro hummus? Si trova in un libro di cucina del XIII secolo, il "Kitāb al-Wusla ilā al-Habīb", scritto ad Aleppo. Quindi, quando gustate un cucchiaio di hummus, state assaporando un pezzo di storia che ha attraversato imperi e culture!

Dall'Oriente all'Occidente, l'hummus conquista il mondo

Per secoli, l'hummus è rimasto un tesoro culinario del Medio Oriente. Era il pane quotidiano, la colazione dei campioni, l'ingrediente segreto di ogni festa. Ma poi, qualcosa è cambiato. Negli ultimi decenni, complice la globalizzazione e una crescente attenzione verso le cucine etniche e i piatti vegetariani, l'hummus ha iniziato il suo viaggio verso Occidente, conquistando palati e menù in ogni angolo del globo. Oggi lo troviamo ovunque: nei supermercati, nei bistrò alla moda, nei picnic al parco. È diventato un simbolo di cucina sana, versatile e, diciamocelo, incredibilmente buona! E il bello è che ognuno lo interpreta a modo suo, creando varianti che farebbero impallidire anche il più tradizionalista degli chef mediorientali.

Ricetta

Bando alle ciance, Vagabionda non è solo viaggi e storie, ma anche sapori! Ecco la mia ricetta per un hummus cremoso e avvolgente, perfetto per iniziare la giornata, per un aperitivo con gli amici o per accompagnare qualsiasi piatto.

Ingredienti:

  • 400 g di ceci precotti (o 200 g di ceci secchi, messi in ammollo una notte e poi lessati)

  • 2 cucchiai di tahini (crema di sesamo, la trovi nei negozi etnici o al supermercato)

  • succo di 1 limone grande (o più, a gusto)

  • 1 spicchio d'aglio piccolo (se non ami il sapore forte, usane mezzo o omettilo)

  • mezzo cucchiaino di cumino in polvere (opzionale, se non ce l'hai non metterlo!)

  • 2-3 cucchiai di acqua ghiacciata (il vero segreto per la cremosità!)

  • olio extravergine d'oliva q.b.

  • sale a tua discrezione

  • Peperoncino in polvere o paprika dolce per guarnire (facoltativo)

  • Prezzemolo fresco tritato per guarnire (facoltativo)

Preparazione:

  1. scola i ceci e sciacquali bene sotto acqua corrente. Se hai usato quelli in scatola, puoi anche togliere la pellicina esterna per un hummus ancora più vellutato (un po' una seccatura, lo so, ma ne vale la pena!)

  2. nel frullatore (o robot da cucina), metti i ceci, il tahini, il succo di limone, lo spicchio d'aglio, il cumino e un pizzico di sale

  3. frulla tutto aggiungendo l'acqua ghiacciata un cucchiaio alla volta, fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se è troppo densa, aggiungi ancora un po' d'acqua. Assaggia e aggiusta di sale e limone se necessario. Il limone è fondamentale per dare quella punta di acidità che esalta il sapore

  4. impiatta l'hummus in una ciotola carina, creando un piccolo incavo al centro. Condisci con un generoso filo d'olio extravergine d'oliva

  5. guarnisci con una spolverata di paprika dolce o peperoncino e un po' di prezzemolo fresco tritato.

Servilo con pane pita caldo, verdure crude (carote, cetrioli, sedano), focaccia o quello che più ti piace! Sarà un successo, te lo assicuro!

E ora usa la tua creatività!

Ora che hai la ricetta base, scateniamo la fantasia! L'hummus è come una tela bianca, pronto ad accogliere i colori e i sapori che più ti piacciono. Ecco qualche idea per delle varianti che ti faranno fare un figurone.

  • Hummus di barbabietola: aggiungi una barbabietola lessa (o al vapore) ai ceci prima di frullare. Il risultato? Un hummus dal colore viola intenso e un sapore leggermente dolce e terroso. Perfetto per stupire!

  • Hummus di zucca e rosmarino: in autunno, arrostisci della zucca con un rametto di rosmarino e poi frullala insieme ai ceci. Un sapore caldo e avvolgente, ideale per le serate fresche.

  • Hummus di peperoni arrostiti: arrostisci dei peperoni rossi, privali della pelle e dei semi, e poi frullali con l'hummus. Un tocco di dolcezza e affumicatura che ti conquisterà.

  • Hummus piccante al cilantro: se ami il piccante, aggiungi un po' di peperoncino fresco o in polvere e una manciata di foglie di coriandolo fresco (cilantro). Una vera esplosione di gusto!

  • Hummus verde all'avocado: per una versione super cremosa e nutriente, aggiungi mezzo avocado maturo al mix. Il colore sarà fantastico e il sapore ancora più delicato.

Dalle mie esplorazioni in giro per il mondo, ho imparato che il cibo è sempre un ottimo punto di partenza per connettersi. E l'hummus, con la sua storia e le sue infinite interpretazioni, è un esempio perfetto! Ma adesso sono curiosa: qual è il tuo abbinamento preferito con l'hummus? O hai mai provato una versione così strana da volerla condividere? Aspetto i vostri racconti nei commenti!